IMP-FC2

IMP-FC2 è un sistema di conversione di volumi di gas di Tipo 2 certificato MID comprendente:

Sezione di misura e conversione a singolo o doppio canale

Data logger

Comunicazione (due porte liberamente configurabili con modem GPRS/GSM/SMS, modem PSTN, DCE RS232 o RS485), una porta ottica, una porta ethernet

Alimentazione a 230Vac con batteria di backup oppure 24Vdc oppure 12Vdc oppure a pannello solare

Barriere a sicurezza intrinseca

 

 

IMP-FC2

 

Casella di testo:

Viene fornito con contenitore IP55 installabile a parete e con porta frontale trasparente.

I volumi di gas sono acquisiti attraverso un ingresso a bassa frequenza (BF) oppure ad alta frequenza (HF).

Il trasduttore di pressione è esterno del tipo 4÷20mA con protocollo HART.

Il trasduttore di temperatura è esterno del tipo Pt100 o 4÷20mA.

I suddetti sensori sono duplicati nella versione bi-canale.

 

IMP-FC2 è conforme alla norma UNI EN12405-1:2010 e risponde ai requisiti della MID secondo l’allegato MI-002 (Dispositivi di conversione dei Volumi di Gas) secondo la guida Welmec 7.2 2015.

Il protocollo di comunicazione è conforme al protocollo POT specificato nella norma UNI-CIG.

Il calcolo del fattore di comprimibilità del gas è effettuato in secondo le seguenti normative

ISO 12213-2 (AGA8-92DC)

ISO 12213-3 (SGERG-88)

Oppure con il Fattore Zb/Z programmabile dall’utente.

I volumi misurati vengono convertiti in volumi standard o base, riportati cioè alle condizioni di riferimento secondo la norma EN12405-1:2010.

 

I parametri fisici necessari ad implementare la legge di comprimibilità dei gas ed il fattore di conversione sono:

TEMPERATURA DEL GAS (T)

Misurata attraverso una sonda di temperatura connessa al modulo

PRESSIONE DEL GAS (P)

Misurata attraverso un trasmettitore di pressione connesso al modulo

VOLUME DEL GAS (Vm)

Misurata tramite l’emettitore d’impulsi del contatore (HF o BF).
Il fattore di scala degli impulsi acquisiti sia BF che HF è programmabile.

In caso di ingresso HF è possibile correggere i volumi tramite una tabella programmabile di 10 valori.

PARAMETRI PER DEFINIRE LE CARATTERISTICHE CHIMICO/FISICHE DEL GAS UTILIZZATO

I valori possono essere programmati sia da locale che da remoto in entrambi i casi utilizzando il protocollo di comunicazione oppure possono essere ricevuti da un gas cromatografo o analizzatore di qualità del Gas, collegabile sulla porta seriale dedicata.

 

Questo modulo elabora il volume misurato (Vm) e lo trasforma in volume base (Vb) utilizzando i parametri acquisiti dal campo (P e T) e l’assieme dei parametri del gas per il calcolo di Zb/Z come precedentemente descritto.

 

dove:

Vm         =           Volume alle condizioni di misura (in caso di HF è il volume corretto)

Vb          =           Volume convertito alle condizioni base

T           =           Temperatura del gas alle condizioni di misura

Tb          =           Temperatura assoluta alle condizioni base

P           =           Pressione assoluta del gas alle condizioni di misura

Pb          =           Pressione assoluta del gas alle condizioni base

Z           =           Fattore di comprimibilità del gas alle condizioni di misura

Zb          =           Fattore di comprimibilità del gas alle condizioni base

C           =           Fattore di conversione

 

Tutte le modifiche dei parametri rilevanti ai fini metrologici vengono tracciate sul registro eventi in accordo alla EN12405-1:2010


ACQUISIZIONE DELLE MISURE

Temperatura (T)

PT100 a 4 fili+schermo (oppure Sonda di temperatura 4÷20mA)

Pressione (P)

Trasduttore di pressione 4÷20mA (opzionalmente con protocollo HART)

Volume (Vm)

Input a bassa frequenza (BF max 3Hz) oppure alta frequenza (HF max 10kHz).
Gli impulsi ricevuti sono moltiplicati per il peso impulso

 

Analizzatore di qualità del gas

I parametri del gas possono essere modificati senza generare un evento MID qualora sia collegato un analizzatore di qualità del gas. In questo caso deve essere abilitata la presenza dell’analizzatore di qualità del (da ACTFull) e deve essere programmata la formula di calcolo AGA-8 oppure sGERG-88.

 

VISUALIZZAZIONE e PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI

La visualizzazione dei parametri avviene sul display grafico retroilluminato del dispositivo IMP-FC2.

Volumi alle condizioni di misura (Vm)

Volumi corretti (Vc)

Volumi convertiti (Vb)

Energia (E)

Fattore di conversione (C)

Fattore di comprimibilità (Z)

Pressione alle condizioni di misura (P)

Temperatura alle condizioni di misura (T)

Tutti i parametri di caratterizzazione chimico/fisica del gas (parametri gas)

 

MEMORIZZAZIONE

I parametri acquisiti e calcolati vengono memorizzati in un’apposita sezione di registrazione temporale. Tra gli altri vengono memorizzati i seguenti parametri:

trace mensili per 12 mesi

trace giornaliere per 12 mesi

trace quart’orarie per 32 giorni

COMUNICAZIONE

La comunicazione come previsto dalla norma UNI-CIG avviene secondo il protocollo POT o ModBus RTU

USCITE DIGITALI

I volumi acquisiti e calcolati e lo stato sia di allarme che diagnostica del convertitore di volumi possono essere riportati sulle 4 uscite digitali completamente programmabili.

USCITE ANALOGICHE

I volumi acquisiti e calcolati del convertitore di volumi, la portata (Qm, Qb, Qe), la temperatura, la pressione, l’energia possono essere riportati sulle 4 uscite analogiche completamente programmabili.

Dimensioni

600 x 345 x 373 mm (L x H x P)

Peso

32Kg

Temperatura ambiente

-25°C ÷ +60°C

Temperatura del gas

-20°C ÷ +70°C

Grado di protezione

IP55

Alimentazione

230Vac 0,1A o 12Vdc 500mA o 24Vdc ±15% 350mA o pannello solare

Sensore di pressione

Esterno 4÷20 mA certificato MID (2 sensori in caso di opzione bi-canale)

Pressioni disponibili: 1÷10 bar A,   5÷50 bar A,   10÷100 bar A

Sonda di temperatura

Esterna PT100 oppure 4÷20 mA certificata MID (2 sensori in caso di opzione bi-canale)

Ingressi digitali

Portata BF (3 Hz Max) (2x in caso di opzione bi-canale)

Portata HF (10 kHz Max) (2x in caso di opzione bi-canale)

Manomissione (2x in caso di opzione bi-canale)

Quattro ingressi di uso generale (opzionali)

Uscite digitali

4x ognuna configurabile singolarmente

Uscite analogiche

4x ognuna configurabile singolarmente

Tastiera

24 tasti + tasto programmazione sigillabile

Display

Grafico retro-illuminato

Formule calcolo Z

ISO 12213-2 (AGA8-DC92)

ISO 12213-3 (SGERG-88)

Con Z fisso e valore programmabile

Precisione

Secondo EN12405-1:

Migliore dello 0,5% alle condizioni di riferimento

Migliore del 1% su tutto il range operativo

Comunicazione locale

Seriale Ottica frontale IEC 62056-21 (ex IEC 1107)
Protocollo POT

Seriale RS232 connettore interno Cannon 9 pin maschio
Protocollo POT

Ethernet connettore RJ45 femmina (opzionale)

Comunicazione remota

Due schede opzionali liberamente configurabili come:

Modem SMS/GSM/GPRS: Protocollo POT

Modem PSTN: Protocollo POT

DCE RS232 o RS485: Protocollo POT

Connessioni dedicate

RS485 con Gas Cromatografo o Analizzatore di qualità del Gas

Classe meccanica

M2 (secondo EN12405-1)

Classe elettrica

E2 (secondo EN12405-1)

Certificazione CE

(Vedere Dichiarazione di Conformità UE)

MID:

 

2014/32/UE

ATEX:

 

2014/34/UE

EMC:

 

2014/30/UE

 

Varie opzioni

Versione bi-canale

Collegamento ad un Gas Cromatografo o Analizzatore di qualità del Gas

Firmware aggiornabile sia da locale che da remoto

Stampante ad impatto

Scheda di memoria tipo SD-Card

Memoria tipo USB per scarico dati